| 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | |||||||||||||||||||||||
| Malva_campestris  | ||||||||||||||||||||||||||||
| 
 | 
 | |||||||||||||||||||||||||||
| CARATTERISTICHE DELLA SPECIE Descrizione: Marziale, Plinio e Cicerone scrissero di utilizzare la malva. Cicerone ne fece indigestione. L'uso delle giovani foglie di malva in insalata (attestato già nel secolo VIII a. C. e poi ancora in epoca romana) ha un effetto lassativo. (1) | DISTRIBUZIONE NEL PARCO DEL ROCCOLO Osservata da Andrea Romano' il 10/04/2003 Fioritura: maggio->agosto Habitat: incolti, luoghi calpestati, detriti e immondizie tra 0 e 1600 m di altezza. Ecologia: - Forma biologica: H scap Corologia: Subcosmopolita Famiglia: Malvaceae STATUS DI CONSERVAZIONE: specie non protetta | |||||||||||||||||||||||||||
| 
 | Atlante della Biodiversità | |||||||||||||||||||||||||||